Post

Immagine
  Il mercato immobiliare del mare naviga tra seconde case e grandi cifre Le compravendite crescono, l’interesse si rafforza e il segmento del lusso si prende la scena, soprattutto in Liguria e Campania: il mercato delle case al mare non solo tiene, ma rilancia, con lo sguardo rivolto a un aumento delle compravendite, soprattutto di seconde case e soprattutto nella fascia di pregio. Le previsioni Fimaa 2025, basate sui dati del 2024 e dei primi mesi del nuovo anno, parlano di prezzi in aumento in tutte le fasce: da una media di 1.791 euro al metro quadro per le abitazioni usate in zone marittime periferiche, ai 2.552 euro per quelle centrali, fino ai 3.814 euro per gli immobili nuovi di fascia alta. La tendenza al rialzo si conferma in tutte le categorie. L’usato periferico segna una crescita tra l’1,2% e l’1,5%, quello centrale si muove tra l’1,3% e il 2,1%, mentre il nuovo top di ...
  Abi – Agenzia delle Entrate: nel 2024 superate le 719mila compravendite residenziali Secondo i dati congiunti dell'Agenzia delle Entrate e dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi), il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato una crescita nel 2024 , con le compravendite che hanno superato le 719.000 unità, un aumento dell'1,3% rispetto all'anno precedente.   Questo incremento, che segue la ripresa post-pandemia , è stato particolarmente significativo nel Sud Italia, anche se la Lombardia mantiene il primato per numero di transazioni.   Il valore complessivo delle compravendite ha raggiunto i 114 miliardi di euro, un aumento del 2,3% rispetto al 2023.   L'analisi evidenzia anche un calo nei contratti di locazione registrati e un notevole aumento dei mutui ipotecari erogati per l'acquisto di abitazioni, con un capitale finanziato di oltre 38 miliardi di euro. Le condizioni di accesso all'acquisto, misurate dall'indice di afford...
                             RELAZIONE NOMISMA 27 marzo 2025 Il mercato immobiliare mostra segnali di ripresa grazie all'aumento delle compravendite e alla stabilità dei prezzi. Nel 2024, le compravendite sono aumentate dell'1,3%, con prospettive di consolidamento per l'anno in corso e prezzi in crescita (+1,5% nei mercati principali, +2,1% in quelli intermedi). La ripresa è lenta e non priva di incertezze, ma la domanda rimane sostenuta. È quanto emerge dall'analisi contenuta nel 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma. "La congiuntura di settore al primo trimestre 2025 conferma il posizionamento del mercato nella fase di ripresa del ciclo immobiliare raggiunto nel 2024 grazie a una crescita dei prezzi e delle compravendite" si legge nel rapporto. L'analisi si concentra sulla congiuntura del settore a livello n...
Immagine
  Mercato residenziale 2024: gli italiani tornano a sognare (e a comprare) casa Dopo la battuta d'arresto del primo trimestre, le compravendite residenziali hanno registrato u n'inversione di tendenza nel corso del 2024 . Nonostante i numeri siano ancora inferiori ai dati del 2021 e 2022, sono il segnale di un ritrovato vigore del mercato immobiliare che fa ben sperare per il prossimo futuro . Due i fattori che influiscono in questo panorama: il calo dell'inflazione e il taglio dei tassi di interesse sui mutui che stanno dando nuova vita alla domanda di abitazioni. Compravendite immobiliari 2024, i dati dell'Agenzia delle Entrate Il parere degli esperti del settore Il futuro del mercato immobiliare Compravendite immobiliari 2024, i dati dell'Agenzia delle Entrate Il 2024 si apre con una flessione del 7,2% nel numero di transazioni rispetto all'analogo trimestre del 2024 che si attestano a 155mila, circa 12mila i n meno rispetto all'anno precedente. A ...
Immagine
Crescita dei rendimenti immobiliari nel 2023: locali commerciali in testa, case all’8,2% La redditività lorda dell'investimento immobiliare residenziale ha registrato un aumento nel corso del 2023, attestandosi all'8,2%, in crescita rispetto al 7,4% registrato alla fine del 2022. Lo conferma uno studio condotto da idealista, portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia, sottolineando che questa redditività supera i tassi offerti dai titoli di Stato a 10 anni, scesi al 3,8%. Secondo questo studio, che mette in relazione i prezzi di vendita e di affitto di diversi prodotti immobiliari per calcolarne la redditività lorda, i locali commerciali (negozi) rimangono l'investimento immobiliare più redditizio. Acquistare un negozio in Italia per affittarlo offre una redditività lorda del 12%, stabile rispetto a dodici mesi fa. Gli uffici offrono un rendimento del 9,8% (9,3% un anno fa) e nel caso dei garage si attesta al 7,1%, di poco inferiore al 7,5...
Immagine
  McKinsey: i benefici dell’IA generativa per il settore immobiliare (Report)          La gen AI, o intelligenza artificiale generativa, può svolgere compiti specifici per il settore immobiliare, come identificare le opportunità per gli investitori alla velocità della luce, rivoluzionare la progettazione degli edifici e degli interni, creare materiali di marketing e facilitare i viaggi dei clienti aprendo nuovi flussi di entrate. Il tutto, attraverso utilizzo dei dati già in possesso degli investitori, informazioni che riguardano proprietari, terzo, immobili, comunità, inquilini ed altro ancora. Lo sostiene il McKinsey Global Institute (MGI) nel Rapporto “L’intelligenza artificiale generativa può cambiare il Real Estate, ma l’industria deve cambiare per raccogliere i frutti”. McKinsey raggruppa in quattro categorie i vantaggi offerti, in generale, dalla gen Ai: il customer engagement, la creazione di nuovi contenuti, la sintesi d...
Immagine
  A giugno gli affitti trainano ancora il mercato immobiliare 5 Luglio 2023 Analisi e Studi Nell’ultimo mese i canoni di affitto sono cresciuti dell’ 1,4% nel Paese, con tutte le aree geografiche in positivo. Secondo i dati dell’ Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights il prezzo medio al metro quadro si assesta sui 12,5 euro . A mostrare i rialzi più significativi sono le zone del Nord-Ovest e delle Isole, con i piccoli centri (meno di 250.000 abitanti) che crescono in modo più netto rispetto alle grandi città della Penisola. Di seguito una panoramica dell’andamento dei canoni. Canoni in aumento ovunque in Italia Nel mese di giugno sono il Nord-Ovest e le Isole ad aver registrato l’oscillazione di prezzo più rilevante , in positivo. Si parla di un +2% circa per la prima, dove i canoni hanno raggiunto i 13,4 euro/mq di media, e di un +1,2% pe...